Nell’incontaminato territorio dei Monti Simbruini vivono numerose specie rappresentative della fauna dell’Appennino. Tra gli ungulati selvatici sono presenti numerosi esemplari di cinghiale (Sus scrofa), capriolo (Capreolus capreolus) e cervo (Cervus elaphus). Quest’ultima specie, estinta dalle foreste simbruine da oltre un secolo, oggi di nuovo presente grazie alla preziosa opera di reintroduzione compiuta dall’Ente Parco. La loro presenza sempre più diffusa è fondamentale per il sostentamento e la conseguente sopravvivenza degli esemplari di lupo (Canis lupus) presenti nell’areale dei Simbruini.
Nell’ambito della fauna maggiore, sempre più numerose sono diventate in questi ultimi anni le segnalazioni di presenza dell’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), il quale pare aver trovato nei grandi boschi dei Simbruini, insieme a quelli degli attigui Monti Ernici, l’habitat ideale per l’espansione del suo areale, che ad oggi coincide quasi esclusivamente con il perimetro del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
Altri mammiferi presenti sono il gatto selvatico (Felis silvestris), il moscardino (Moscardinus avellanarius), la Martora (Martes martes), la Puzzola (Mustela putorius), la Faina (Martes foina), lo scoiattolo (Sciurus vulgaris italicus) e l’istrice (Hystrix cristata).
Nei cieli simbruini volano rapaci come l’aquila reale (Aquila chrysaetos), la poiana (Buteo buteo), il gheppio (Falco tinnunculus), l’astore (Accipiter gentilis) e il falco pellegrino (Falco peregrinus), quest’ultimo adottato come simbolo ufficiale del parco naturale. Fra i corvidi si annoverano il gracchio alpino (Pyrrhocorax graculus), il gracchio corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax) ed il corvo imperiale (Corvus corax); nei boschi vive inoltre il raro picchio dorsobianco (Dendrocopos leucotos).
Per la fauna minore, nelle zone umide e fluviali si trovano numerose specie di anfibi tra le quali il tritone (Triturus carnifex), la salamandra pezzata (Salamandra salamandra) e la salamandrina dagli occhiali (Salamandrina perspicillata). Sono infine presenti varie specie di rettili fra cui la biscia dal collare (Natrix natrix), il biacco (Hierophis viridiflavus) e la vipera comune (Vipera aspis).