
Tra Fosso Fioio e le pendici di Monte Nero
Gli ambienti naturali che si dipanano tutt'attorno all'alto corso del Fosso Fioio sono indubbiamente vari e caratteristici, per certi versi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sui Monti Cantari in inverno
La catena dei Monti Cantari, posta trasversalmente tra i Monti Simbruini propriamente detti ed i Monti Ernici, oltre che per elevazione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Colle dell’Arena Bianca, da Filettino
Dal centro di Filettino ha inizio il sentiero 694A, un impegnativo itinerario in costante salita che conduce sino alla zona sciistica ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il grande anello del Monte Viglio
Gran parte degli escursionisti appassionati delle montagne dell'Appennino centrale, almeno una volta, hanno percorso la via normale per la vetta del Monte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sulla cresta di Monte Assalonne
Il Monte Assalonne appare in tutta la sua ardita forma piramidale man mano che si risale la Valle del Simbrivio in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Contrasti di Primavera sul Monte Midia
Il Monte Midia (1737 m.s.l.m.) è una delle principali elevazioni del versante abruzzese dei Monti Simbruini; ne consegue che dalla ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Monte Ortara, traversata da Campocatino
Il Monte Ortara (1908 m) è la più orientale delle importanti elevazioni di quello che potremmo definire come il gruppo Nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La cascata di Trevi
I Monti Simbruini sono un’area estremamente soggetta ai fenomeni meteorici come del resto lascia intuire il nome stesso che deriva ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fiumata, dove nasce l’Aniene
In località Fiumata, nel comune di Filettino (FR), al centro del grandioso anfiteatro verde composto dalle vette del Monte Tarino, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto