
L’incanto del crepuscolo sul Monte Tarino
Dopo la remunerativa salita della scorsa estate (qui la missione) siamo tornati sulle ripide pendici del Monte Tarino per una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Inverno nella faggeta
Monti Simbruini, Marzo 2018 – Dopo le ultime annate fin troppo miti ed avare di precipitazioni finalmente quest’anno l’inverno sui ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La fredda notte delle stelle cadenti
Notoriamente le notti comprese tra il 10 e il 14 Agosto sono quelle più indicate per l’osservazione delle meteore Perseidi, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Glow e luna sul Monte Tarino
Oltre ad essere tra le più elevate vette dei Simbruini, il Monte Tarino spicca per l'eleganza delle sue forme, articolate ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Colle Campitellino, notte di vento e stelle
Tutta la seconda ed ultima parte di primavera quest'anno è stata caratterizzata da un clima estremamente secco e caldo, le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nella nebbia e nel vento dei Monti Cantari
Una delle conseguenze di questi ultimi inverni, sempre più caldi, brevi e poveri di precipitazioni, è quella che già a fine ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Emozioni polari a Camposecco
Dopo un avvio non particolarmente brillante, con le uniche precipitazioni nevose registrate brevemente a metà del mese di novembre, l'inverno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Alba d’autunno sul Monte Crepacuore
Il Monte Crepacuore, nonostante una quota di poco inferiore ai 2000 metri (1997 per l'esattezza) e un nome che da solo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La faggeta vetusta – Parte I
Una foresta può essere definita vetusta quando questa è composta per gran parte della sua estensione da alberi maturi e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto