Documentata la presenza della rara Salamandra pezzata sui Monti Simbruini
Finalmente, dopo numerosi anni di ricerca, siamo riusciti a documentare la presenza della rara Salamandra pezzata (Salamandra salamandra Giglioli).
Si tratta di un anfibio presente nel territorio del Parco Regionale dei Monti Simbruini ma di cui si conosce pochissimo riguardo a consistenza e distribuzione della popolazione.
Abbiamo condotto le nostre ricerche approfittando delle condizioni di tempo variabile caratteristiche dell’inizio di questa primavera. Quando la faggeta inizia a tingersi del primo verde e le piogge primaverili gonfiano i torrenti, la salamandra pezzata abbandona i rifugi nel bosco per raggiungere i corsi d’acqua.
A differenza di altre specie di anfibi, la salamandra pezzata è infatti una specie ovovivipara che depone in acqua larve già completamente formate. Le larve proseguiranno il proprio sviluppo in acqua per circa cinque/sei mesi prima di poter tornare nell’habitat della faggeta.
Siamo felici di condividere con voi questa testimonianza straordinaria di una delle specie più rare ed elusive dei Monti Simbruini. Un risultato raggiunto solo dopo anni di studi, ricerche e paziente attesa delle condizioni ambientali ottimali.