Finalmente, dopo diverse annate climaticamente squilibrate, questo 2015 ci ha regalato una stagione autunnale estremamente regolare, con un abbassamento lento e graduale delle temperature e assenza di fenomeni troppo estremi. Queste condizioni ottimali hanno portato a una delle migliori annate per il foliage, termine chic per definire nient’altro che la progressiva maturazione e colorazione del fogliame in vista della caduta invernale: un’esplosione di colori – dal rosso ruggine all’arancio al giallo – che porta paradossalmente una vera e propria ventata di rinnovamento nelle foreste dei Simbruini.
Iniziato prima sui versanti più alti ed esposti al gelo, proseguendo poi pian piano nelle faggete protette sugli altipiani, e infine sui versanti caldi ed esposti a sud, dove i boschi misti offrono lo spettacolo più variopinto, il foliage dei Simbruini ha attratto e affascinato folle di appassionati che si sono ritrovate nei boschi approfittando delle belle domeniche di ottobre e novembre. Ancora una volta, i Simbruini sanno stupire in ogni stagione … e noi li abbiamo visti così!
CORPO MACCHINA: Nikon D7100 | OBIETTIVI: Tokina 11-16 f/2.8, Nikkor AF-D 70-210 f/4 | VIDEOCAMERA: Canon XHA1