In uno dei nostri periodici sopralluoghi per il monitoraggio della fauna dei Monti Simbruini abbiamo avuto la fortuna di avvistare e fotografare un raro Sparviere in volo nei pressi di una radura ai margini del bosco, con una preda ghermita tra gli artigli.
Lo Sparviere (Accipiter nisus) è un rapace di piccole dimensioni (assimilabile per taglia e morfologia generale al gheppio) che vive e caccia prevalentemente al coperto nei boschi. Le dimensioni contenute, la forma aereodinamica – con ali corte e coda lunga che conferiscono una straordinaria agilità – gli consentono di muoversi e districarsi con rapidità fulminea nell’intrico dei rami del sottobosco, abilità indispensabile per sorprendere le piccole prede – uccelli e mammiferi – che costituiscono la sua dieta.
Lo sparviere costruisce il nido nel folto del bosco, fra la macchia o anche su alberi; il nido è costituito di ramoscelli via via sempre più fini verso il centro della coppa, che viene ulteriormente rivestita con le piume della femmina. A primavera vengono deposte da 3 a 5 uova, che si schiudono nel giro di una trentina di giorni, i nidiacei lasciano poi il nido dopo un ulteriore mese, continuando ad essere seguiti e supportati dai genitori. Lo sparviere è stanziale e nidificante su tutta la penisola italiana, nella stagione autunnale individui provenienti dal nord Europa raggiungono l’Italia per lo svernamento.
Nell’esemplare fotografato si notano evidenti le piume bianche del sottocoda, che vengono normalmente messe in mostra a scopo di demarcazione territoriale. Insieme all’Astore che ne condivide l’habitat forestale, lo Sparviere è tra i rapaci più elusivi e difficili da avvistare a causa delle sue abitudini; è dunque con soddisfazione che possiamo constatare la sua presenza nel territorio dei Monti Simbruini.
Per saperne di più:
- Identificazione di Sparviere e Astore (Quaderni di Birdwatching, EBN Italia)
- Atlante degli Uccelli nidificanti nel Lazio (Regione Lazio, Agenzia Regionale dei Parchi, p.122)
Nota: la foto di apertura è una sequenza montata delle varie fasi del volo