
Anello dei boschi di Monte Calvo
Ben visibile dalla Valle dell'Aniene, per la forma piramidale e gli evidenti rimboschimenti di pino nero che ne coprono il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Monte Crepacuore, la porta degli Ernici
Posto all'estremità sud-orientale del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il Monte Crepacuore è la prima elevazione in territorio Ernico ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Monte Faito, il grande altopiano verde
Il Monte Faito (1488 m.s.l.m.) sorge al centro del vasto ed incontaminato territorio dei Simbruini: un'enorme piattaforma carbonatica ammantata da ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’altro lato dei Simbruini: tra Valle Bertina e Campo della Pietra
Per molti, forse i più, i Monti Simbruini sono semplicemente i paesaggi offerti dal Monte Autore, le verdi praterie dell’altopiano di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fosso dei Volatri e Fosso Fioio
Sui Simbruini, il termine fosso indica generalmente un corso d'acqua temporaneo di natura carsica, di norma a carattere torrentizio e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Eremo di Santa Chelidonia e Morra Ferogna
La visita all'eremo di Santa Chelidonia ripropone il tema del rapporto tra "Sacro" e "Natura", un tema ricorrente nella storia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Monte Autore, in Inverno
E' mattino, il cielo azzurro e terso è spazzato dal vento di Tramontana; Nei due giorni subito precedenti ha nevicato abbastanza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dal santuario della Santissima Trinità al Monte Tarino
Selvaggio e solitario; questi sono i primi aggettivi che vengono in mente quando si sente pronunciare il nome del Monte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Traversata del Monte Viglio
Sono passati circa quattro mesi dalla nostra avventura sul gigante bianco, ora l’estate fresca e relativamente piovosa ha reso le montagne ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto