Da diversi anni ad inizio primavera ci dedichiamo con sempre rinnovato entusiasmo alla ricerca ed alla documentazione della presenza della salamandrina dagli occhiali (Salamandrina perspicillata) nel territorio dei Monti Simbruini.
Come noto ai più esperti, si tratta di un anfibio urodelo endemico dell’Appennino centro-settentrionale il quale con la sua presenza, tra le altre cose, conferma il buono stato di salute degli habitat acquatici presso i quali dimora. E’ un animale dalle dimensioni molto piccole (lungo al massimo 10/11 cm) e con abitudini prettamente notturne, normalmente quindi assai difficile da rintracciare se non nel breve periodo a cavallo tra Marzo ed Aprile, quando questo esce più frequentemente allo scoperto (anche di giorno) abbandonando i sicuri giacigli offerti dalla lettiera del bosco per andare alla ricerca di un luogo adatto alla deposizione delle uova lungo le sponde dei torrenti. In questi particolari giorni, se non disturbate eccessivamente, le salamandrine si lasciano osservare con relativa facilità in tutta la loro fragile e minuta bellezza; un’occasione davvero impedibile per studiarne i comportamenti e riprenderle.
Relativamente alle varie sessioni di studio effettuate in questa primavera c’è da segnalare il rinvenimento di un ulteriore sito, oltre a quelli a noi già noti, in cui questo simpatico anfibio dimora; scoprire di anno in anno un areale sempre più ampio dei pochi siti ufficialmente censiti è certamente un’ottima notizia ed uno stimolo a proseguire nel futuro con ulteriori ricerche ed esplorazioni !
A seguire riportiamo alcuni scatti inediti realizzati quest’anno, alcuni dei quali mostrano una nutrita colonia di uova, ed un breve video che invece documenta il via-vai delle femmine verso i luoghi scelti per l’ovoposizione in riva al torrente. Buona visione !