Da Campo Staffi a Colle Le Lisce
Sfruttando l’accesso in quota offerto dalla stazione sciistica di Campo Staffi si possono raggiungere agevolmente alcune delle zone più elevate e panoramiche dei Monti Simbruini, su tutte la vetta Monte Cotento, massima elevazione della catena simbruina propriamente detta.
Ed è proprio lungo la brulla e sassosa dorsale del Monte Cotento, al suo estremo margine settentrionale, che si erge la poco evidente ma interessante cima del Colle Le Lisce (1870 m.s.l.m.), ottimo balcone di osservazione sulla Valle Forchitto, su Campo Ceraso, sul Tarino e sul Monte Cotento stesso, visibile da un’angolazione insolita e che ne esalta l’asprezza del suo versante Nord-occidentale. Affascinanti e da capogiro sono anche i canaloni rocciosi che dalla sommità del colle precipitano quasi in verticale sul passo di Monna della Forcina.
Colle Le Lisce può essere raggiunto come già accennato senza troppo impegno ed in breve tempo partendo da Campo Staffi e dirigendosi subito verso la sommità Nord della dorsale dell’Anti-Cotento (riconoscibile per l’arrivo dello ski-lift e della nuova seggiovia del “Ceraso”). Da qui ci si affaccia sul Monte Cotento e sulla Valle Adriana, la quale si traversa tenendo sempre il margine destro; particolarmente bello da quì è il colpo d’occhio sugli immensi boschi di Campo Ceraso e sul vicino Monte Tarino.
Una volta arrivati sul margine della dorsale nord-occidentale del Monte Cotento, da dove si gode di un panoramico affaccio sull’alta Valle dell’Aniene, si prosegue verso destra seguendo sempre il filo di cresta tra roccette affioranti e ginepri. Da qui in circa 15 minuti si arriva sulla cima del colle, a quota 1870 metri, riconoscibile per un ometto di pietre e per una piccola croce, subito oltre la quale si aprono i ripidi canaloni che precipitano sulla Valle Forchitto (attenzione in inverno a non sporgersi troppo!).
Per il rientro si può seguire lo stesso percorso fatto all’andata (il più diretto e breve, circa 45 minuti) oppure si può scegliere di vagare senza meta precisa nelle meravigliose doline carsiche che riempiono la zona e che in primavera sono uno scrigno naturale di fioriture di interessanti specie selvatiche di fiori.
In conclusione quindi si tratta di una facile e piacevole sgambata con partenza da Campo Staffi, percorribile in sicurezza in ogni stagione e che offre insoliti ed interessanti scorci sul Monte Tarino, su Campo Ceraso e sul versante Nord-occidentale del Monte Cotento.
DIFFICOLTA'
DIFFICOLTA’: E
TEMPO DI PERCORRENZA: 45 min fino a Colle Le Liscie
DISLIVELLO: circa 100m
SENTIERISTICA
ACCESSO STRADALE
Da Filettino proseguire sino alla stazione sciistica di Campo Staffi e lasciare l’auto in fondo al lungo piazzale asfaltato. Da quì dirigersi verso il crinale dominato dai tralicci degli impianti di risalita (Ovest).