Sulla cresta di Monte Assalonne
Il Monte Assalonne appare in tutta la sua ardita forma piramidale man mano che si risale la Valle del Simbrivio in direzione dell’abitato di Vallepietra. Read More
Il Monte Assalonne appare in tutta la sua ardita forma piramidale man mano che si risale la Valle del Simbrivio in direzione dell’abitato di Vallepietra. Read More
I Monti Simbruini sono un’area estremamente soggetta ai fenomeni meteorici come del resto lascia intuire il nome stesso che deriva dal latino Sub Imbribus, letteralmente traducibile in “sotto le piogge“. La particolare esposizione alle correnti umide proveniente da occidente ne fa addirittura il luogo più piovoso dell’Appennino centrale, con una media di precipitazioni annue che superano i 2000mm. Tutto ciò, unito al marcato carsismo del suolo e ad un complesso sistema di cavità sotterranee, fa sì che nelle zone pedemontane sgorghino dopo lunghi percorsi sotterranei innumerevoli sorgenti, le quali confluendo tra loro danno vita ad sistema idrogeologico di primissima importanza, le cui arterie principali sono i fiumi Aniene e Simbrivio.
Proprio in concomitanza della confluenza tra questi due importanti corsi d’acqua si trova uno dei luoghi più caratteristici e fotografati dei Simbruini, la cascata di Trevi, conosciuta anche come cascata di Comunacque (dal nome del luogo, dove il Simbrivio si getta nell’Aniene). Quì in un ambiente selvaggio, da un particolare foro nella roccia, sgorga con tutto il suo impeto l’Aniene che con un salto di alcuni metri si getta nel sottostante placido laghetto prima di riprendere veloce la corsa verso valle. Il fragore dell’acqua rimbomba prepotente all’interno del piccolo anfiteatro di rocce che circonda il salto. Tutt’intorno alla cascata sono sparsi resti di opere e manufatti antichissimi, tra cui quelli del tratto iniziale dell’ acquedotto romano dell’Anio Novus, che riforniva di acqua l’Urbe.
Il luogo, raggiungibile in pochi minuti dalla strada con il sentiero segnato ST1, è incantevole ed è insieme al laghetto di San Benedetto sicuramente il tratto più pittoresco del fiume Aniene; peccato solo che la disastrosa nevicata del Febbraio 2012 abbia devastato la zona facendo rovinare a terra numerosi alberi. Nonostante tutto vale assolutamente una visita!
DIFFICOLTA’: T
TEMPO DI PERCORRENZA: 15 min dal ponte di Comunacque
DISLIVELLO: circa 25 m
Da Trevi nel Lazio seguire le indicazioni stradali per Vallepietra (SP28); superata una centrale idro-elettrica (dopo 1 km) parcheggiare in uno spiazzo sulla destra subito dopo un bar-ristorante nei pressi di un ponte. Da quì ha inizio il sentiero ST1 per la cascata.
Il Fosso delle Vaglie è forse l’angolo dei Simbruini che più di altri fa percepire la ricchezza di acque di questo territorio montano, offrendo la possibilità di avvicinarsi a quei luoghi segreti e miracolosi dove l’acqua, dopo un lungo percorso sotterraneo, torna a sgorgare alla luce e a portare la vita al bosco e ai suoi abitanti. Read More
Utilizzando il sito, accetti la nostra politica di utilizzo dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito si avvale dell'utilizzo di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento e alla completa fruizione dei contenuti, nonché di cookie di terze parti secondo le finalità illustrate nella privacy policy. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'utilizzo di tutti o ad alcuni dei cookie, consultare la privacy policy. Cliccando su "Accetta" e/o proseguendo nella navigazione, si acconsente all’utilizzo dei cookie.