• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#39 – UN NUOVO POSTO NEL MONDO

8 Gennaio 2025
Notte stellata, Monti Simbruini - ph Francesco Ferreri

Qual è, in fondo, il messaggio più grande che tutto questo andare ci ha lasciato? Siamo ormai a tre quarti di questo viaggio ideale attraverso la natura dei Monti Simbruini, nel gelo di una notte di gennaio dove tutto appare più chiaro e cristallino, anche il senso di questo cammino si fa più tangibile.

Cosa ci ha spinto in tutti questi anni su e giù per le nostre montagne, con il pretesto di fermare in un’inquadratura un istante di bellezza? Quali parole han sussurrato i faggi accarezzati dalla brezza nell’attesa di innumerevoli albe? Quali il sole, a lungo inseguito sui crinali e afferrato prima che ogni volta morisse?

Le infinite sfumature di verde del bosco, la neve che si scioglie al sole all’ingresso di una grotta, il canto notturno dell’allocco, il volteggiare dell’aquila sulle rupi, il passo furtivo del lupo, l’eco metallico dei corvi sull’orlo di un abisso, il fiore che riemerge come gemma da uno scrigno sepolto, il cielo che si tinge di rosso in una notte di primavera: ogni cosa col suo tempo ci ha condotto a trovare un nuovo posto nel mondo.

E’ il riappropriarsi dei tempi e dei modi della natura, riconoscere che come in alto, così è in basso, che il piccolo partecipa del grande e nel grande si sublima il piccolo, che di questa fitta trama di infinite relazioni che legano il cielo e la terra non siamo un casuale accidente ma la più alta sintesi, cui è stato affidato l’onore e l’onere di svelare e custodire un tesoro nascosto.

Nel gelo di una notte di gennaio, stupiti e immobili al cospetto di un cielo di diamante, nel silenzio di distese di neve imbiancata dalla luna, tutto appare più chiaro se hai imparato a leggere i segni.

AppenninocosmoinvernoMonti Simbruininatura
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Francesco Ferreri
Nato a Roma nel 1977, ha scoperto le montagne dell'Appennino sin dall'infanzia, con le prime gite domenicali in fuga dalla metropoli, per poi percorrerle in lungo e largo negli anni della prima maturità, in compagnia degli amici di un'affiatata sezione locale del CAI. La fotografia entra presto nella sua vita, ai tempi dell'adolescenza e da allora è diventata uno strumento per mediare e approfondire la conoscenza della montagna e della sua natura. La passione per le montagne lo ha portato infine a vivere, da più di dieci anni, ai piedi dei Monti Simbruini, per rinnovare e suggellare quel legame nato nei primi anni di vita: è qui che ha conosciuto Daniele e insieme a lui ha deciso di dar vita a questo progetto. Ma la sua passione per la montagna e per la natura in generale è anche e soprattutto il riflesso di una ricerca interiore da tempo rivolta a quelle dimensioni invisibili dell'essere umano che proprio nel suo agire in armonia con l'ambiente naturale ritrovano una possibilità di manifestazione. Considerando dunque la natura come rivelazione primordiale dello Spirito, crede nella fotografia di natura come strumento di elevazione, di indagine e testimonianza di quei sottili legami che uniscono l'uomo al macrocosmo.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |