• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#5 – ALLA RICERCA DI UN SOGNO

8 Maggio 2024
Salamandra pezzata - Monti Simbruini

Seppur in molti contesti risulti una specie piuttosto diffusa e di conseguenza anche relativamente facile da avvistare e fotografare (parlando del solo Appennino basti pensare ad alcune zone della Majella o delle foreste Casentinesi), l’essere riusciti a rintracciare e riprendere la bellissima Salamandra pezzata (𝑆𝑎𝑙𝑎𝑚𝑎𝑛𝑑𝑟𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑎𝑚𝑎𝑛𝑑𝑟𝑎 𝐺𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑙𝑖) proprio qui, sui nostri Monti Simbruini, è stata in assoluto una delle più grandi soddisfazioni che l’esplorazione e la ricerca della conoscenza naturalistica di questo territorio ci hanno finora regalato. Una soddisfazione chiaramente direttamente legata alla rarefatta presenza di tale specie nel Lazio nonché all’impegno ed alla perseveranza profusi nel tempo: per anni, tanto in primavera quanto in autunno, abbiamo appassionatamente ed ostinatamente cercato la sua presenza perlustrando quasi ogni anfratto lungo i torrenti di montagna, passando invano a volte intere giornate sotto la pioggia (elemento particolarmente congeniale per la ricerca di questo anfibio, il quale è attivo prevalentemente di notte o, appunto, in giornate umide).

Poi finalmente in un’uggiosa mattina di inizio maggio di tre anni fa, dopo la solita minuziosa perlustrazione, quando oramai il corso dell’ennesimo ruscello verso monte era stato del tutto risalito e le speranze iniziavano (ancora una volta) ad affievolirsi, eccola materializzarsi all’improvviso sul margine del piccolo corso d’acqua. Per un attimo ho creduto che si trattasse dell’ennesimo inganno della mente, talmente concentrata sulla ricerca di quel mimetico pattern giallo-nero tra la lettiera da essere già stata tradita altre volte dalle colorate combinazioni di foglie e sfumature del terreno, ma stavolta non ci sono dubbi, è davvero lei!

Che emozione indelebile (anche se forse sarebbe forse più corretto parlare di commozione) vedere finalmente con i nostri occhi uno dei più particolari, rari e pregiati tasselli della biodiversità che giorno dopo giorno, anno dopo anno, per il tramite della fotografia, abbiamo potuto apprendere come propria di queste montagne.

Per molti questa sarà (giustamente) solo l’ennesima immagine di una salamandra pezzata, ma per noi questa rappresenta molto di più. È la testimonianza tangibile del primo incontro con la salamandra dei “nostri” Monti Simbruini, in assoluto tra i soggetti più localizzati e difficili da rinvenire qui tra queste montagne, nonché il materializzarsi di un lungo e ricorrente sogno.

anfibiMonti SimbruininaturaSimbruini
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Daniele Frigida
Nato nel 1987, vive da sempre al cospetto dei Monti Simbruini. Fotografo per passione, frequenta assiduamente sin da adolescente le montagne dell’Appennino centrale; luoghi con i quali instaura un particolare legame tanto da essere ancora oggi il suo terreno d’avventura preferito. Apprezza la fotografia in modo particolare per le infinite possibilità che essa offre al fine di mantenere costantemente vivo il contatto con la natura, in tutti i suoi elementi e manifestazioni. È inoltre convinto che la fotografia naturalistica trovi il suo più nobile scopo nella divulgazione dei tratti distintivi di ogni territorio, soprattutto di quelli meno conosciuti, divenendo quindi veicolo di quella consapevolezza che è fondamentale per una reale valorizzazione e salvaguardia della biodiversità. Sulla base di questo ideale, insieme a Francesco, dà vita nel 2014 al progetto Orizzonti Simbruini.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

Lascia un commento


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |