• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#16 – BELLEZZA SILENTE

26 Luglio 2024

I Simbruini sono montagne per lo più coperte da sconfinate faggete ed in alto, dove questi grandiosi boschi lasciano il passo alle verdi praterie sommitali, dalle forme quasi sempre dolci e distese. Eppure tra queste montagne si celano alcuni particolari scorci, spesso lontani dai sentieri più battuti, dove il paesaggio si fa aspro e severo, assumendo i tratti dell’Appennino più vero ed autentico.

Sono questi gli angoli dove la percezione di alta montagna, stretti nell’abbraccio di rocce verticali, slavati ghiaioni ed antichi circhi glaciali, si fa più vivida. Sono questi gli angoli dove spesso amo perdermi alla ricerca di quell’effimera ed al contempo malinconica bellezza che solo l’Appennino sa regalare.
Una bellezza tutt’altro che esplicita e dirompente, visibile solo agli occhi di chi è interiormente disposto a vederla, difficile da descrivere a parole e, forse, anche con la migliore delle immagine.

Solo chi conosce a fondo ed ama pienamente questo lembo di Appennino, forse, può comprenderla.

AppenninoEstateMonti SimbruininaturapaesaggioSimbruini
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Daniele Frigida
Nato nel 1987, vive da sempre al cospetto dei Monti Simbruini. Fotografo per passione, frequenta assiduamente sin da adolescente le montagne dell’Appennino centrale; luoghi con i quali instaura un particolare legame tanto da essere ancora oggi il suo terreno d’avventura preferito. Apprezza la fotografia in modo particolare per le infinite possibilità che essa offre al fine di mantenere costantemente vivo il contatto con la natura, in tutti i suoi elementi e manifestazioni. È inoltre convinto che la fotografia naturalistica trovi il suo più nobile scopo nella divulgazione dei tratti distintivi di ogni territorio, soprattutto di quelli meno conosciuti, divenendo quindi veicolo di quella consapevolezza che è fondamentale per una reale valorizzazione e salvaguardia della biodiversità. Sulla base di questo ideale, insieme a Francesco, dà vita nel 2014 al progetto Orizzonti Simbruini.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |