• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#17 – IL BLU NELLA FAGGETA

31 Luglio 2024
Rosalia alpina, Monti Simbruini - ph Francesco Ferreri

Ogni estate arriva quel momento speciale, in cui si deve varcare la soglia della faggeta con occhi nuovi. Nella quiete di un pomeriggio estivo tutto sembra immutato, quasi ostinatamente noioso; eppure, nell’apparente uniformità del bosco, tra le pieghe di cortecce e i motivi variegati di muschi e licheni, forse si cela il motivo della mia visita.

E’ allora che gli alberi del bosco perdono il loro anonimato, ciascuno di loro ha un nome e una forma evocativa che esige un’attenta ispezione. L’occhio deve improvvisamente abituarsi a discernere fra ciuffi di licheni e striature della corteccia, il cuore in attesa ad ogni piega del tronco.

Ed eccola lì, come ogni anno, anche questa volta non si è fatta desiderare: la livrea di un blu ineffabile – a volte profondo e saturo come un cielo estivo, altre pallido e confuso come le cortecce dei faggi più giovani – le zampe eleganti, le potenti mandibole, le lunghe antenne decorate da ciuffi di peli neri. Mi riferisco ovviamente alla Rosalia alpina, uno degli straordinari tesori custoditi nel grembo di queste montagne generose.

Più di ogni altra specie la Rosalia è per me il simbolo della vita segreta del bosco: gli alberi morenti (e pur vivi) sono il suo habitat d’elezione, il loro legno è nutrimento per le sue larve che a loro volta sono prede preziose per specie come il Picchio dorsobianco. Non c’è albero qui che non porti i segni del legame indissolubile fra queste specie e il bosco: dal legno emerge l’insetto adulto per la sua breve danza d’amore, nel legno sono deposte le uova delle future generazioni, nel legno affonda infaticabile il becco del picchio in cerca delle succose larve.

Ritrovare ogni anno questo magnifico insetto è il rinnovarsi di un patto antico con il bosco, un segno di rassicurazione, che questa vita segreta – nonostante tutto – resiste.

Nonostante ogni anno sparisca una nuova porzione di bosco, tradita e svenduta per trenta denari a dispetto di vincoli e prescrizioni destinati a rimanere solo belle parole sulla carta.

Mentre osservo un esemplare femmina intenta a deporre meticolosamente le sue uova in ogni piccola fessura della corteccia, mi chiedo cosa sarà domani di questo albero chiamato a custodire un tesoro così prezioso …

Monti SimbruininaturaPicchio dorsobiancoRosalia alpinaSimbruini
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Francesco Ferreri
Nato a Roma nel 1977, ha scoperto le montagne dell'Appennino sin dall'infanzia, con le prime gite domenicali in fuga dalla metropoli, per poi percorrerle in lungo e largo negli anni della prima maturità, in compagnia degli amici di un'affiatata sezione locale del CAI. La fotografia entra presto nella sua vita, ai tempi dell'adolescenza e da allora è diventata uno strumento per mediare e approfondire la conoscenza della montagna e della sua natura. La passione per le montagne lo ha portato infine a vivere, da più di dieci anni, ai piedi dei Monti Simbruini, per rinnovare e suggellare quel legame nato nei primi anni di vita: è qui che ha conosciuto Daniele e insieme a lui ha deciso di dar vita a questo progetto. Ma la sua passione per la montagna e per la natura in generale è anche e soprattutto il riflesso di una ricerca interiore da tempo rivolta a quelle dimensioni invisibili dell'essere umano che proprio nel suo agire in armonia con l'ambiente naturale ritrovano una possibilità di manifestazione. Considerando dunque la natura come rivelazione primordiale dello Spirito, crede nella fotografia di natura come strumento di elevazione, di indagine e testimonianza di quei sottili legami che uniscono l'uomo al macrocosmo.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |