• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#34 – L’ULTIMO FUOCO

27 Novembre 2024
Faggio al crepusolo, Monti Simbruini - ph Francesco Ferreri

Ho già avuto modo di osservare in precedenza come l’ultima parte dell’Autunno avvenga nel segno del fuoco, ma che c’entra il fuoco con i primi rigori dell’inverno che verrà, le prime spolverate di neve le albe e i tramonti sotto zero?

In verità non c’è nulla di ciò che ci appare nel mondo naturale che non sia il prodotto della danza invisibile degli elementi: sappiamo tutti riconoscerne con facilità la manifestazione più grossolana, ma solo col tempo passato in natura e un lento affinamento della percezione si impara ad apprezzarne l’invisibile danza in ogni aspetto che la natura ci presenta.

Nel corso del ciclo naturale annuale c’è un primo fuoco – anch’esso nascosto – che sostiene l’arrivo della Primavera, scioglie la rigidità dell’inverno e risveglia la vita pulsante nelle cose. Poi c’è il fuoco manifesto dell’estate, quello prorompente del solleone che brucia e trasforma. Il terzo fuoco è di altro tipo ancora: etereo, impercettibile, ha il compito di concentrare e sublimare.

Deve preparare la terra al lungo sonno, quindi distilla la vita in essenza preziosa, riseva necessaria ad affrontare il rigore dell’inverno: lo vedi brillare nel rosso delle bacche del biancospino e della rosa canina, nelle piccole gemme che già adornano le chiome dei faggi, nel pelo fulvo e voluminoso di una volpe solitaria, nel tappeto di foglie cadute che lentamente ritorna alla terra.

Poi porta con sé un carattere sublime, un richiamo che è anche una promessa per il suo ritorno. Lo potete percepire camminando in un limpido mattino nella faggeta spoglia, quando il sole ancora basso all’orizzonte si affaccia tra quinte di fusti, trafiggendo l’aria cristallina come a volerla sciogliere. E’ quella stessa luce – fateci caso – che tornerà tra qualche mese a svegliare la terra, a scaldare le valli fumanti di brume, a brillare sui ciuffi di bucaneve bagnati di rugiada.

E ancora, alla sera, tornando verso cassa sotto il cielo elettrico del crepuscolo, l’ultimo fuoco vi appare come radianza eterea, sovrumana, inafferrabile. Come onda avvolge e scalda un’ultima volta la terra porgendo il suo saluto finale, che è insieme fiducia del ritorno.

AutunnoElementiMonti SimbruininaturaSimbruini
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Francesco Ferreri
Nato a Roma nel 1977, ha scoperto le montagne dell'Appennino sin dall'infanzia, con le prime gite domenicali in fuga dalla metropoli, per poi percorrerle in lungo e largo negli anni della prima maturità, in compagnia degli amici di un'affiatata sezione locale del CAI. La fotografia entra presto nella sua vita, ai tempi dell'adolescenza e da allora è diventata uno strumento per mediare e approfondire la conoscenza della montagna e della sua natura. La passione per le montagne lo ha portato infine a vivere, da più di dieci anni, ai piedi dei Monti Simbruini, per rinnovare e suggellare quel legame nato nei primi anni di vita: è qui che ha conosciuto Daniele e insieme a lui ha deciso di dar vita a questo progetto. Ma la sua passione per la montagna e per la natura in generale è anche e soprattutto il riflesso di una ricerca interiore da tempo rivolta a quelle dimensioni invisibili dell'essere umano che proprio nel suo agire in armonia con l'ambiente naturale ritrovano una possibilità di manifestazione. Considerando dunque la natura come rivelazione primordiale dello Spirito, crede nella fotografia di natura come strumento di elevazione, di indagine e testimonianza di quei sottili legami che uniscono l'uomo al macrocosmo.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |