• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#37 – IL SOLE NUOVO

24 Dicembre 2024
Il sole si immerge nella faggeta, Monti Simbruini - ph Francesco Ferreri

Solo pochi giorni fa, il sole si immergeva nella faggeta un’ultima volta, terminando il suo viaggio più breve con una lunga e struggente discesa, sfolgorante fino all’ultimo istante prima di spegnersi nell’abbraccio gelido delle scheletriche chiome degli alberi.

Mancheranno questi lunghi, avvolgenti tramonti di fine autunno ora che il sole si congiunge infine alla terra sotto il segno del Capricorno: concluso il tempo del raccoglimento e della preparazione, nella fredda prigione di Saturno è il momento del sonno incosciente che prelude alla rinascita.

Mentre le montagne si stagliano mute nel cielo adamantino, abbandonando le membra stanche ai capricci del vento, coverà il sole sotto la bianca coperta, nello scintillio dei cristalli di ghiaccio, nel tepore delle tane invernali, nel cuore del seme che pulsa sotto la neve.

Anche per noi è tempo di raccogliere le energie prima di affrontare un nuovo ciclo, pronti a cogliere di nuovo la luce che dopo il giorno più buio non può che crescere e rimontare, togliendo ogni spazio a miserie e ipocrisie.

Auguriamo un caro Natale a tutti i nostri lettori, che possano manifestare nel mondo la luce del sole nuovo.

Monti SimbruiniNatalenaturaSimbruiniSolstizio d'inverno
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Francesco Ferreri
Nato a Roma nel 1977, ha scoperto le montagne dell'Appennino sin dall'infanzia, con le prime gite domenicali in fuga dalla metropoli, per poi percorrerle in lungo e largo negli anni della prima maturità, in compagnia degli amici di un'affiatata sezione locale del CAI. La fotografia entra presto nella sua vita, ai tempi dell'adolescenza e da allora è diventata uno strumento per mediare e approfondire la conoscenza della montagna e della sua natura. La passione per le montagne lo ha portato infine a vivere, da più di dieci anni, ai piedi dei Monti Simbruini, per rinnovare e suggellare quel legame nato nei primi anni di vita: è qui che ha conosciuto Daniele e insieme a lui ha deciso di dar vita a questo progetto. Ma la sua passione per la montagna e per la natura in generale è anche e soprattutto il riflesso di una ricerca interiore da tempo rivolta a quelle dimensioni invisibili dell'essere umano che proprio nel suo agire in armonia con l'ambiente naturale ritrovano una possibilità di manifestazione. Considerando dunque la natura come rivelazione primordiale dello Spirito, crede nella fotografia di natura come strumento di elevazione, di indagine e testimonianza di quei sottili legami che uniscono l'uomo al macrocosmo.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |