• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#43 – COME GUIDA, LE STELLE

5 Febbraio 2025
Notturno, Monti Simbruini - ph Francesco Ferreri

Se vogliamo trovare un aspetto positivo di questa parentesi invernale, viene sicuramente in mente la relativa mitezza delle temperature notturne, che consente piccole avventure in altre circostanze improponibili. L’assenza di vento e le temperature di pochi gradi sopra lo zero nelle conche vallive e paradossalmente più alte alle a quote superiori, invitano ad avventurarsi alla scoperta di un paesaggio insolito quanto straordinariamente affascinante.

Percorrere i primi passi nel bosco, nel buio più totale, all’inizio mette sempre un po’ di suggestione: razionalmente non ci sarebbe nulla di cui avere paura, eppure ti accompagna sempre quella sensazione di non essere solo. Così muovendo tra la corte di alberi che si stagliano tutto intorno al sentiero, solo lo stretto cono di luce della lampada frontale diventa il discrimine tra realtà e immaginazione.

Una piccola radura nel bosco, probabilmente insignificante durante il giorno, diventa un paesaggio sottosopra: una corona di lunghi, scheletrici faggi guida lo sguardo verso un lago nel cielo. Uno specchio di blu profondo punteggiato di miriadi di stelle che pare increspato dalla ritmica danza delle chiome dei faggi sospinte da una leggera brezza.

Altre stelle appaiono all’orizzonte lontano sopra il crinale, là dove il chiarore d’occidente ci ricorda il calore dei borghi e delle città assopite nel cuore della notte. Il loro apparire e scomparire tra un tronco e l’altro diventa un movimento ipnotico, quasi sembrano pulsare a momenti, poi spegnersi nuovamente, uno scarto a destra, una piea a sinistra, come se fossero altrettante luci di esploratori misteriosi che accompagnano il nostro cammino.

Finalmente guadagniamo la cresta e ci liberiamo della malìa incantatrice del bosco con le sue ombre profonde che a ogni istante possono assumere le forme più reali. Sotto la volta del cielo, all’aperto, non è mai così buio da confondere la mente: il canto lontano dell’allocco ci richiama alla concretezza del momento presente. Pochi passi lungo il crinale fino al punto d’osservazione prescelto e infine la vista si allarga sui profili familiari delle vette all’orizzonte, avvolte da una leggera foschia che nasconde ancora la luna al suo sorgere, permettendoci di assaporare lo spettacolo del firmamento.

Lassù le vaghe stelle dell’Orsa custodiscono il mistero più grande, che si rispecchia nel nero profondo dei boschi, nelle pieghe e nei profili di infinite quinte di montagne: dopo averci condotto sin qui, sapranno guidarci ancora oltre il velo dell’illusione, verso l’ultimo orizzonte?

AppenninoMonti SimbruininaturaNotturnoOrsa MaggioreSimbruiniStelle
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Francesco Ferreri
Nato a Roma nel 1977, ha scoperto le montagne dell'Appennino sin dall'infanzia, con le prime gite domenicali in fuga dalla metropoli, per poi percorrerle in lungo e largo negli anni della prima maturità, in compagnia degli amici di un'affiatata sezione locale del CAI. La fotografia entra presto nella sua vita, ai tempi dell'adolescenza e da allora è diventata uno strumento per mediare e approfondire la conoscenza della montagna e della sua natura. La passione per le montagne lo ha portato infine a vivere, da più di dieci anni, ai piedi dei Monti Simbruini, per rinnovare e suggellare quel legame nato nei primi anni di vita: è qui che ha conosciuto Daniele e insieme a lui ha deciso di dar vita a questo progetto. Ma la sua passione per la montagna e per la natura in generale è anche e soprattutto il riflesso di una ricerca interiore da tempo rivolta a quelle dimensioni invisibili dell'essere umano che proprio nel suo agire in armonia con l'ambiente naturale ritrovano una possibilità di manifestazione. Considerando dunque la natura come rivelazione primordiale dello Spirito, crede nella fotografia di natura come strumento di elevazione, di indagine e testimonianza di quei sottili legami che uniscono l'uomo al macrocosmo.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |