• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#8 – MISTER TAMBURINO

29 Maggio 2024
Picchio dorsobianco, Monti Simbruini - ph Francesco Ferreri

Hey, Mr. Tambourine Man, play a song for me
I’m not sleepy and there is no place I’m going to
Hey, Mr. Tambourine Man, play a song for me
In the jingle jangle mornin’ I’ll come followin’ you

Come nella celebre ballata di Bob Dylan, anche nelle faggete dei Simbruini c’è un tamburino, pronto a guidarci – in un’esperienza non meno immaginifica – attraverso il cuore segreto della foresta. Si tratta del Picchio dorsobianco, un altro dei piccoli, grandi tesori naturali che questo lembo di Appennino custodisce gelosamente.

A fine inverno, quando la faggeta è ancora un susseguirsi spoglio di fusti protesi verso il cielo, il suo tamburellare lontano fa eco allo scricchiolìo sinistro dei tronchi sotto la spinta del vento: è un invito ad addentrarsi nel bosco alla scoperta dei primi timidi segni di vita, un segnale di rinascita, un battito di cuore nuovo nella foresta. Più tardi, quando la faggeta rinverdisce, il suo canto flautato ne accompagna il rigoglio: è il suono dolce dei primi raggi di sole che scaldano l’aria, dei fiori che punteggiano il sottobosco, del tenue verde che ammanta gli alberi.

Così apparentemente vistoso nei tratti della sua livrea – che invece si integra perfettamente coi motivi della faggeta, sino a renderlo invisibile – lo senti d’improvviso battere o cinguettare da dietro un tronco: il tempo di volgere lo sguardo ed è già all’altro capo del bosco! Dispettosa provocazione di un folletto che sembra volerci attirare sempre un passo più in là, verso territori inesplorati.

Seguendo il suo richiamo, passo dopo passo, pianta dopo pianta, si rivelano le infinite trame di storie mai narrate, intrecci di vite selvatiche vissute lontano dai nostri occhi indiscreti. Fili invisibili che legano insieme i grandi alberi vetusti alle piccole larve degli insetti xilofagi, addormentate nel silenzio delle loro cortecce, alle tante specie di uccelli boscherecci e ai piccoli mammiferi che tra le grandi radici cercano riparo e sostentamento.

Il tamburino ci invita ad andare: incantati da un suo volo improvviso, lasciamoci guidare là dove più forte risuona il fascino misterioso e attraente di queste terre, nel cuore ombroso delle sconfinate faggete, silenziose custodi di una natura pulsante e viva.

I’m ready to go anywhere
I’m ready for to fade
into my own parade
cast your dancing spell my way
I promise to go under it

AppenninoDendrocopos leucotosPicchio dorsobiancoSimbruini
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Francesco Ferreri
Nato a Roma nel 1977, ha scoperto le montagne dell'Appennino sin dall'infanzia, con le prime gite domenicali in fuga dalla metropoli, per poi percorrerle in lungo e largo negli anni della prima maturità, in compagnia degli amici di un'affiatata sezione locale del CAI. La fotografia entra presto nella sua vita, ai tempi dell'adolescenza e da allora è diventata uno strumento per mediare e approfondire la conoscenza della montagna e della sua natura. La passione per le montagne lo ha portato infine a vivere, da più di dieci anni, ai piedi dei Monti Simbruini, per rinnovare e suggellare quel legame nato nei primi anni di vita: è qui che ha conosciuto Daniele e insieme a lui ha deciso di dar vita a questo progetto. Ma la sua passione per la montagna e per la natura in generale è anche e soprattutto il riflesso di una ricerca interiore da tempo rivolta a quelle dimensioni invisibili dell'essere umano che proprio nel suo agire in armonia con l'ambiente naturale ritrovano una possibilità di manifestazione. Considerando dunque la natura come rivelazione primordiale dello Spirito, crede nella fotografia di natura come strumento di elevazione, di indagine e testimonianza di quei sottili legami che uniscono l'uomo al macrocosmo.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |

 

Caricamento commenti...