• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#10 – PORTARE PACE

12 Giugno 2024

Il sentiero che attraversa la fitta faggeta è ormai ridotto a un campo di battaglia, il via vai dei cingolati ha trasformato l’andamento sinuoso delle strette vallette in una palude fangosa punteggiata di pozze di acqua sporca, qua e là mucchi di tronchi tagliati e accatastati per esser portati via chissà quando, qualche latta di carburante, pneumatici abbandonati.

E’ una guerra silenziosa che ogni anno strappa via lembi di preziosa foresta, svenduta per quattro denari in barba a distinguo e prescrizioni. Una guerra che lascia dietro di sé solo distruzione e degrado, che è solo un riflesso in piccolo della guerra totale che in questi ultimi anni sembra sia stata dichiarata dall’uomo contro l’uomo stesso. Ma è veramente tutto fuori di noi?

Uno scoiattolo attraversa veloce il mio cammino, corre a rifugiarsi su un alto faggio, cercando di nascondersi dietro un ramo fra i più alti, è troppo lontano dal margine del bosco per guadagnare una via di fuga sicura, rimane lì immobile quasi sperando che io possa non averlo visto. Sembra proprio che ovunque ci spingiamo portiamo la nostra aggressione, un’energia distruttiva che diffonde la paura intorno a noi: è dovunque nei nostri passi nervosi, nei pensieri inutili che emergono incessantemente come frastuono dal silenzio della mente.

Mi fermo un attimo sotto l’albero, poi in silenzio, con discrezione, mi porto oltre lasciando che il silenzio del bosco si richiuda dietro di me, su quella piccola palla di pelo tremante in cima ai rami. La vista si allarga sul pianoro, le nubi si rincorrono veloci nel cielo, appaiono e si dissolvono nello spazio come quell’orda di pensieri che è la guerra che ci portiamo sempre dentro. E se iniziassimo da qui a portare la pace in questo mondo?

Cullati dal sole e dal vento, in un istante di pura percezione senza distorsioni, tutto si fa nuovamente quiete: un’aquila appare lontano nel cielo, salendo a grandi volute mi ricorda che lei è qui perché io non sono più. Con questa pace nel cuore riprendo il cammino lungo il margine della faggeta, leggero come il vento che mi scorre addosso: un giovane capriolo, sontuoso nel suo manto rosso primaverile, è appena uscito allo scoperto in cerca di appetitose erbette.

Alza il capo e mi osserva curioso, non fugge più di fronte a me, come se fossi completamente dissolto nell’ambiente circostante. Invoco su di lui ogni benedizione e proseguo in silenzio il mio cammino verso casa.

AppenninoMonti SimbruininaturaSimbruini
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Francesco Ferreri
Nato a Roma nel 1977, ha scoperto le montagne dell'Appennino sin dall'infanzia, con le prime gite domenicali in fuga dalla metropoli, per poi percorrerle in lungo e largo negli anni della prima maturità, in compagnia degli amici di un'affiatata sezione locale del CAI. La fotografia entra presto nella sua vita, ai tempi dell'adolescenza e da allora è diventata uno strumento per mediare e approfondire la conoscenza della montagna e della sua natura. La passione per le montagne lo ha portato infine a vivere, da più di dieci anni, ai piedi dei Monti Simbruini, per rinnovare e suggellare quel legame nato nei primi anni di vita: è qui che ha conosciuto Daniele e insieme a lui ha deciso di dar vita a questo progetto. Ma la sua passione per la montagna e per la natura in generale è anche e soprattutto il riflesso di una ricerca interiore da tempo rivolta a quelle dimensioni invisibili dell'essere umano che proprio nel suo agire in armonia con l'ambiente naturale ritrovano una possibilità di manifestazione. Considerando dunque la natura come rivelazione primordiale dello Spirito, crede nella fotografia di natura come strumento di elevazione, di indagine e testimonianza di quei sottili legami che uniscono l'uomo al macrocosmo.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |