• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#11 – SOLSTIZIO D’ESTATE

20 Giugno 2024
Inseguimento tra cervi, Monti Simbruini - ph Francesco Ferreri

Infine è arrivato, al culmine di un lungo cammino che ci ha accompagnato attraverso i mesi più freddi, sfumando poi in una lunga, incerta Primavera. Oggi, nel giorno più lungo, il sole raggiunge il punto più alto nel cielo, l’apoteosi, il trionfo della luce e delle forze che generano la vita.

Da domani il suo cammino inizierà a volgere alla discesa e tutto ciò che è stato incubato, nutrito e curato in questi mesi dovrà essere portato a compimento prima che nuovamente la luce si spenga nel lungo sonno invernale.

Nell’erba alta accarezzata dal vento, ranuncoli ondeggiano, anche essi come piccoli soli, mentre il canto incessante dei grilli sale dagli anfratti della terra, unendosi ai richiami frenetici dei tanti uccelli della prateria. Il profumo delle erbe selvatiche si mescola senza timore agli afrori del bestiame al pascolo, trasportati dal vento cavalcando il suono di monotoni campanacci.

Un guizzo improvviso di cervi interrompe la calma sospesa del momento, veloci si inseguono fremendo giù dalla collina, vibrando nell’aria sontuosi palchi di velluto. Sodali inseparabili attraversano la scena come insieme hanno attraversato queste prime notti dal sapore estivo, ignari del destino che anche essi sono chiamati a compiere.

Presto, quando il sole percorrerà un arco più basso nel cielo, declinando tra riflessi color arancio e oro, saranno nuovamenti rivali per portare a compimento il lungo cammino che hanno percorso e trasmutare ancora una volta le energie della terra in nuova promessa di vita.

Mentre il giorno più lungo volge al suo termine, tutto rimane perfetto, ogni cosa al suo posto secondo la sua natura e secondo le leggi del cielo.

EstateMonti SimbruininaturaSimbruiniSolstizio
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Francesco Ferreri
Nato a Roma nel 1977, ha scoperto le montagne dell'Appennino sin dall'infanzia, con le prime gite domenicali in fuga dalla metropoli, per poi percorrerle in lungo e largo negli anni della prima maturità, in compagnia degli amici di un'affiatata sezione locale del CAI. La fotografia entra presto nella sua vita, ai tempi dell'adolescenza e da allora è diventata uno strumento per mediare e approfondire la conoscenza della montagna e della sua natura. La passione per le montagne lo ha portato infine a vivere, da più di dieci anni, ai piedi dei Monti Simbruini, per rinnovare e suggellare quel legame nato nei primi anni di vita: è qui che ha conosciuto Daniele e insieme a lui ha deciso di dar vita a questo progetto. Ma la sua passione per la montagna e per la natura in generale è anche e soprattutto il riflesso di una ricerca interiore da tempo rivolta a quelle dimensioni invisibili dell'essere umano che proprio nel suo agire in armonia con l'ambiente naturale ritrovano una possibilità di manifestazione. Considerando dunque la natura come rivelazione primordiale dello Spirito, crede nella fotografia di natura come strumento di elevazione, di indagine e testimonianza di quei sottili legami che uniscono l'uomo al macrocosmo.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |