• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#18 – L’ULTIMO SANTUARIO

7 Agosto 2024
Faggeta vetusta nella nebbia, Monti Simbruini - ph Daniele Frigida

A valle l’ennesimo giorno di afa nel pieno dell’estate, in alto nuvole basse avvolgono la montagna. Più che mai sento forte il richiamo di tornare a trovare rifugio nel cuore della faggeta. Il motivo di questa intima necessità, anche stavolta, si fa da subito evidente non appena calco i primi passi tra le fitte chiome color smeraldo avvolte dai vapori: una rinnovata vitalità, altrove fiaccata dalla calura e dalle quotidiane vicissitudini, pervade il corpo e lo spirito rendendo tutto più leggero, proprio come l’aria che qui si respira. Non è però solo una questione di mera temperatura, passo dopo passo il senso di piena riconnessione con la natura in questo contesto torna a farsi sempre più palpabile man mano che mi avvicino a quel particolare angolo nascosto dove spesso amo tornare a perdermi in solitudine. Per fotografare. Per meditare.

Si tratta di un piccolo lembo di bosco fatto di antichi alberi, poche decine al massimo a dire il vero quelli più imponenti, ma vecchi di secoli e dalle forme colossali e contorte. Ogni volta che giungo qui per me è come entrare in una sorta di santuario laico, i rami frastagliati e martoriati di questi giganti paiono come tante braccia di candelabri tese verso l’infinito, un inno alla resilienza della vita che dalla terra si innalza solenne verso il cielo. Al loro cospetto mi sento ogni volta in soggezione eppure pervaso di una profonda serenità, non posso quindi che perdermi, ancora una volta, ad ammirare queste forme così possenti eppure al contempo anche fragili.

Rispetto alla mia ultima visita infatti non tardo a notare uno strano vuoto tra la sequenza di faggi, mi avvicino in quella direzione e vedo che ancora uno di loro, tra i più grandi e già da tempo senescente, è collassato a terra rompendosi in più parti. Chissà, a causa di qualche forte colpo di vento, o magari una saetta. È nel naturale ciclo di vita del bosco tutto ciò, lo so bene, eppure questa vista mi lascia con uno strano senso di tristezza; è come se a cadere fosse stato un mio caro o un vecchio e saggio amico. Presto i cicli vitali del bosco porteranno alla sua completa decomposizione da cui, si, nascerà nuova vita, ma che appunto faranno polvere del grande patriarca, non lasciandone più traccia alcuna. E pian piano, con l’inesorabile scorrere del tempo, la stessa sorte sarà riservata anche a tutti gli altri antichi faggi tra i quali anche oggi mi aggiro in cerca di pace.

Tutto questo, essendo appunto nella natura delle cose, di per se non dovrebbe essere in alcun modo motivo di turbamento, se non fosse però che attorno il bosco di ceduo, figlio della ciclica e discutibile politica di “gestione” delle foreste, almeno per contesti di così estremo pregio naturalistico, avanza vigoroso germogliando verso la luce. I nuovi polloni di faggio guadagnano terreno a vista d’occhio, di stagione in stagione, rimpiazzando mano a mano i vecchi alberi, questi come guerrieri accerchiati e sopraffatti paiono sempre più stringersi tra loro per un’ultima disperata difesa ad oltranza. Polloni che tuttavia nel giro di appena qualche decennio, una volta divenuti alberi, con molta probabilità non appena saranno abbastanza appetibili verranno svenduti e tagliati, impedendogli di compiere in pieno il loro naturale ciclo vitale e quindi di arrivare a rimpiazzare nei secoli gli attuali patriarchi, i quali di fatto paiono essere inesorabilmente gli ultimi in tali fattezze se non si invertirà la rotta.

Passo con malinconia la mano sul tronco ruvido e fratturato del vecchio faggio caduto, come un ultimo saluto, e mi avvio a tornare indietro sui miei passi chiedendomi quante generazioni ancora potranno tornare a trovare rifugio in questo santuario. L’ultimo santuario.

AppenninoEstatefaggetaMonti SimbruininaturaSimbruini
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Daniele Frigida
Nato nel 1987, vive da sempre al cospetto dei Monti Simbruini. Fotografo per passione, frequenta assiduamente sin da adolescente le montagne dell’Appennino centrale; luoghi con i quali instaura un particolare legame tanto da essere ancora oggi il suo terreno d’avventura preferito. Apprezza la fotografia in modo particolare per le infinite possibilità che essa offre al fine di mantenere costantemente vivo il contatto con la natura, in tutti i suoi elementi e manifestazioni. È inoltre convinto che la fotografia naturalistica trovi il suo più nobile scopo nella divulgazione dei tratti distintivi di ogni territorio, soprattutto di quelli meno conosciuti, divenendo quindi veicolo di quella consapevolezza che è fondamentale per una reale valorizzazione e salvaguardia della biodiversità. Sulla base di questo ideale, insieme a Francesco, dà vita nel 2014 al progetto Orizzonti Simbruini.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

Lascia un commento


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |