• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#22 – OMAGGIO FINALE

4 Settembre 2024
Ciclamini nella faggeta, Monti Simbruini - ph Daniele Frigida

Settembre, l’ultimo mese d’estate. L’aria finalmente fresca e carica di umidità già allude al cambiamento, il ciclo della stagione calda sta man mano volgendo al suo epilogo, in montagna prima che altrove. Un cambiamento che in maniera particolare nella faggeta, attraverso tante piccole ma ineluttabili vibrazioni, si fa sempre più nitido. Le prime foglie iniziano a perdere il loro intenso colore verde per lasciar spazio a sfumature via via sempre più calde, la pioggia di nuovo frequente diffonde nella foresta quel tipico ed acre odore di humus, il primo spicchio crescente della luna del raccolto fa capolino alla sera tra le fronde dei faggi.

Ci sono poi loro, i ciclamini (Cyclamen hederifolium), tra i più vivaci e palesi messaggeri della fine dell’estate, minuti eppure così appariscenti tra l’arancio ruggine e monotono del sottobosco di foglie secche. Impossibile non notare le loro colonie tappezzanti. Tra le tante specie che nei mesi si avvicendano nel fiorire ai piedi dei cinerei fusti di faggio, i ciclamini sono l’ultimo omaggio floreale che il bosco ci offre, il canto del cigno della vita che prende forma dalla lettiera. Forse uno dei segni più diretti del grande ciclo vitale che dopo essere andato in scena per un’ennesima volta tra la primavera e l’estate sta oramai di nuovo per compiersi, lasciando poi presto spazio al tempo del riposo.

AppenninociclaminifaggetaMonti SimbruininaturaSimbruini
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Daniele Frigida
Nato nel 1987, vive da sempre al cospetto dei Monti Simbruini. Fotografo per passione, frequenta assiduamente sin da adolescente le montagne dell’Appennino centrale; luoghi con i quali instaura un particolare legame tanto da essere ancora oggi il suo terreno d’avventura preferito. Apprezza la fotografia in modo particolare per le infinite possibilità che essa offre al fine di mantenere costantemente vivo il contatto con la natura, in tutti i suoi elementi e manifestazioni. È inoltre convinto che la fotografia naturalistica trovi il suo più nobile scopo nella divulgazione dei tratti distintivi di ogni territorio, soprattutto di quelli meno conosciuti, divenendo quindi veicolo di quella consapevolezza che è fondamentale per una reale valorizzazione e salvaguardia della biodiversità. Sulla base di questo ideale, insieme a Francesco, dà vita nel 2014 al progetto Orizzonti Simbruini.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |