• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#28 – REQUIEM PER UN BOSCO

16 Ottobre 2024

Spinto dal ricordo di un inverno di tanti anni fa, avevo deciso di percorrere nuovamente quella pista che costeggiava forse la più estesa tra le aree della faggeta simbruina, al confine di tre comuni. Ricordi di passi sprofondati nella neve, lungo radure sempre più strette e misteriose e poi quei guaiti lontani a cui non avevo saputo dare un nome: tornare in un luogo dopo tanto tempo è spesso un’operazione ad alto rischio, specie quando il ricordo si fonde ormai con l’immaginazione e il confronto con l’attualità rischia di vanificarne ogni alone di mistero, nel confronto impietoso con la banalità del presente.

Ma stavolta la delusione dietro l’angolo era al di là di ogni ragionevole aspettativa. Quanto più la pista si inoltrava nella vallata, tanto più saliva un senso di immobilità, di inerte silenzio, non la classica quiete del pomeriggio autunnale, ma qualcosa di più sinistro e vuoto.

Appena la vista si era allargata sulla grande radura tutto era diventato chiaro: i segni inequivocabili dell’ennesimo, grande sbancamento di faggeta fra i tanti che avvengono senza particolare clamore su queste montagne. La pista si era presto trasformata in una sorta di fondo di fango e detriti, ferite di cingoli si diramavano verso tutte le direzioni, in lontananza i mezzi utilizzati lasciati in giro quasi indistinguibili da rottami, trattori, gru, camion, quasi precipitati lì da una dimensione estranea.

E poi a terra le lunghe file di tronchi esanimi, sfrondati e tagliati a misura, feriti a morte nelle cortecce, ormai più simili a pali della luce che ai gloriosi pilastri che un tempo reggevano la volta del bosco. Ogni volta scoprire un nuovo cimitero è un colpo al cuore. E’ legittimo, è sostenibile in questi luoghi? Sinceramente, non interessa molto né il parere della “scienza” né delle autorità, quello che resta di tante parole è solo morte e profanazione di quello che avrebbe dovuto essere un sancta sanctorum, qui nel cuore della montagna.

Uno sguardo a quei pali ormai senza vita, un tempo riparo di insetti, mammiferi e uccelli, e poi oltre senza volerne vedere di più. Una corsa quasi in apnea fin dove la montagna sembra tornare ad assumere il suo volto consueto, eppure tutto sembrava ancora più vuoto e sinistro. Non un canto di uccelli, non una traccia di vita ai margini del bosco, l’incantesimo era rotto e il ricordo destinato a trasmigrare nella dimensione del mito, la terra pura fatta della materia di cui sono fatti i sogni.

Il cielo si era chiuso in un plumbeo grigiore, un vento freddo e tagliente spirava a tratti, nervoso. Non c’era più nulla da vedere – hic sunt leones – era solo tempo di tornare.

AppenninofaggetaMonti SimbruiniSimbruini
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Francesco Ferreri
Nato a Roma nel 1977, ha scoperto le montagne dell'Appennino sin dall'infanzia, con le prime gite domenicali in fuga dalla metropoli, per poi percorrerle in lungo e largo negli anni della prima maturità, in compagnia degli amici di un'affiatata sezione locale del CAI. La fotografia entra presto nella sua vita, ai tempi dell'adolescenza e da allora è diventata uno strumento per mediare e approfondire la conoscenza della montagna e della sua natura. La passione per le montagne lo ha portato infine a vivere, da più di dieci anni, ai piedi dei Monti Simbruini, per rinnovare e suggellare quel legame nato nei primi anni di vita: è qui che ha conosciuto Daniele e insieme a lui ha deciso di dar vita a questo progetto. Ma la sua passione per la montagna e per la natura in generale è anche e soprattutto il riflesso di una ricerca interiore da tempo rivolta a quelle dimensioni invisibili dell'essere umano che proprio nel suo agire in armonia con l'ambiente naturale ritrovano una possibilità di manifestazione. Considerando dunque la natura come rivelazione primordiale dello Spirito, crede nella fotografia di natura come strumento di elevazione, di indagine e testimonianza di quei sottili legami che uniscono l'uomo al macrocosmo.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |