• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#2 – COLPO DI CODA

17 Aprile 2024

Non capita di rado, sulle montagne dell’Appennino, di vivere un improvviso ritorno della stagione invernale proprio quando la Primavera sembra aver fatto ormai il suo ingresso definitivo. La cosa è ancor più evidente in questi anni recenti, caratterizzati da inverni relativamente miti nelle temperature e avari di precipitazioni, che paradossalmente finiscono per concentrarsi improvvisamente proprio all’inizio della nuova stagione o addirittura in fase avviata, con le faggete già nuovamente rinverdite.

Come tutte le situazioni di passaggio dove si concentrano energie di nature diverse, questo improvviso mescolarsi di forze opposte si manifesta e si esalta negli infiniti contrasti così come nelle sottili sfumature delle vibrazioni dell’aria, dei colori e della luce, del paesaggio sonoro, dei flussi di innumerevoli vite che si riescono a percepire pienamente solo dopo aver sviluppato una lunga, intima familiarità con le terre di montagna.

L’energia dell’Ariete riversa sulla Terra un flusso di fuoco che risveglia la materia addormentata, i segni sono inequivocabili e iniziano già molto prima dell’Equinozio: il canto prolungato degli uccelli che accompagna il sorgere e il calare del sole l’impercettibile variazione della luce che volge all’oro negli istanti che precedono il tramonto, il riaffiorare di verdi fili d’erba sulla terra gialla e bruciata, il timido riapparire degli animali sulle radure al mattino, i colori delle fioriture pioniere di crochi, scille, anemoni e bucaneve. Poi all’improvviso, come per un colpo di coda dei Pesci, torniamo all’acqua: le piogge si accaniscono a fondovalle, mentre un vento gelido le trasmuta in neve che imbianca le vette più alte, le mani gelano nuovamente mentre il terreno scricchiola sotto ogni passo.

E’ una lotta disperata tra una forza imprigionante, morente, e un’energia ignea prorompente che deve fecondare la Terra per un nuovo inizio: sembra una scena fantastica ripresa da un antico mito greco, eppure si sta svolgendo proprio qui davanti ai miei occhi, mentre nascosto nell’erba verde osservo un capriolo al pascolo e in alto vapori infuocati dalla luce del tramonto cingono la vetta innevata del Monte Tarino, come un Olimpo misterioso e irraggiungibile.

invernoMonti SimbruiniNevepaesaggiPrimaveraSimbruini
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Francesco Ferreri
Nato a Roma nel 1977, ha scoperto le montagne dell'Appennino sin dall'infanzia, con le prime gite domenicali in fuga dalla metropoli, per poi percorrerle in lungo e largo negli anni della prima maturità, in compagnia degli amici di un'affiatata sezione locale del CAI. La fotografia entra presto nella sua vita, ai tempi dell'adolescenza e da allora è diventata uno strumento per mediare e approfondire la conoscenza della montagna e della sua natura. La passione per le montagne lo ha portato infine a vivere, da più di dieci anni, ai piedi dei Monti Simbruini, per rinnovare e suggellare quel legame nato nei primi anni di vita: è qui che ha conosciuto Daniele e insieme a lui ha deciso di dar vita a questo progetto. Ma la sua passione per la montagna e per la natura in generale è anche e soprattutto il riflesso di una ricerca interiore da tempo rivolta a quelle dimensioni invisibili dell'essere umano che proprio nel suo agire in armonia con l'ambiente naturale ritrovano una possibilità di manifestazione. Considerando dunque la natura come rivelazione primordiale dello Spirito, crede nella fotografia di natura come strumento di elevazione, di indagine e testimonianza di quei sottili legami che uniscono l'uomo al macrocosmo.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#49 – FIGLIA DEL FUOCO
20 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025

Lascia un commento


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |