• DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO
  • "...Montagne dolci e severe al tempo stesso, un angolo di Appennino autentico alle porte della grande metropoli dove la natura è ancora in grado di sorprendere con la sua solenne bellezza..."
  • DIARIO
  • IL LIBRO
  • CHI SIAMO

#13 – VITE SILENZIOSE

3 Luglio 2024
Vipera aspis, Monti Simbruini - ph Francesco Ferreri

Ci sono incontri in natura che avvengono solo a particolari condizioni, quando il concorrere di molteplici cause, visibili e invisibili, produce infine uno scenario del tutto inatteso. E’ allora che due mondi possono incontrarsi fugacemente, quello degli uomini sempre in corsa dietro i propri affanni e quello delle creature che, non viste, vivono vite silenziose che scorrono senza tempo tra i boschi e le radure.

Pomeriggio d’estate sospeso, un cielo immobile punteggiato di piccole nuvole evanescenti, il canto assordante dei grilli tra le erbe già ingiallite dalle prime calure. Non un segno di vita appare alla vista già stanca del monotono susseguirsi di contrasti, vagante fra i prati sfavillanti e le ombre profonde del sottobosco.

Un segno ai margini del bosco attira all’improvviso l’attenzione, un intruso, uno dei tanti rifiuti lasciati a tradire il passaggio di persone distratte o disconnesse, fa bella mostra di sé cingendo il tronco di un faggio. Mi avvicino per rimuoverlo e portarlo a valle, quando subito dopo l’occhio cade su uno strano motivo alla base del tronco: allungato e immobile quasi a volersi confondere con le radici, o forse solo fiaccato anche lui dalla calura estiva, giace un magnifico esemplare di vipera, un incontro non certo esotico, ma comunque infrequente.

L’assoluta immobilità e la forma schiacciata assunta mi lascia pensare che possa essere stata uccisa, magari dalla stessa mano che ha lasciato intorno i segni del proprio passaggio: provo a toccarla con un ramoscello e con mia grande gioia la vedo rianimarsi e scorrere lentamente nell’alveo alla base delle radici, al riparo dalle mie attenzioni indiscrete.

Ci osserviamo a distanza per un po’: a dispetto di inveterate credenze che la vedono come una fatale minaccia per l’uomo, di fronte a me si rivela solo una timida creatura degli anfratti, emersa per un istante dal suo mondo minerale di legni e rocce, nell’aria immobile di questo pomeriggio caliginoso che ha reso possibile a due mondi così distanti di incontrarsi.

Nella tradizione indiana, i Nāga sono divinità delle acque e del sottosuolo che si manifestano in forma di serpente, mi piace pensare di averne incontrata una oggi, nelle apparenze di questa timida creatura, sola in questa strana quiete dove tutto sembra essere possibile. Mi inchino con rispetto alla vita silenziosa che si è manifestata a me e riprendo il mio cammino.

Monti SimbruininaturaSimbruiniVipera aspis
Condividi

UN ANNO IN NATURA

Avatar photo
Francesco Ferreri
Nato a Roma nel 1977, ha scoperto le montagne dell'Appennino sin dall'infanzia, con le prime gite domenicali in fuga dalla metropoli, per poi percorrerle in lungo e largo negli anni della prima maturità, in compagnia degli amici di un'affiatata sezione locale del CAI. La fotografia entra presto nella sua vita, ai tempi dell'adolescenza e da allora è diventata uno strumento per mediare e approfondire la conoscenza della montagna e della sua natura. La passione per le montagne lo ha portato infine a vivere, da più di dieci anni, ai piedi dei Monti Simbruini, per rinnovare e suggellare quel legame nato nei primi anni di vita: è qui che ha conosciuto Daniele e insieme a lui ha deciso di dar vita a questo progetto. Ma la sua passione per la montagna e per la natura in generale è anche e soprattutto il riflesso di una ricerca interiore da tempo rivolta a quelle dimensioni invisibili dell'essere umano che proprio nel suo agire in armonia con l'ambiente naturale ritrovano una possibilità di manifestazione. Considerando dunque la natura come rivelazione primordiale dello Spirito, crede nella fotografia di natura come strumento di elevazione, di indagine e testimonianza di quei sottili legami che uniscono l'uomo al macrocosmo.

Potrebbero piacerti anche

#50 – PICCOLA E MORTALE
29 Marzo 2025
#48 – MESSAGGERI DI UN NUOVO TEMPO
15 Marzo 2025
#46 – LA DANZA DELLA VITA
27 Febbraio 2025

  • Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato via email sulla pubblicazione di nuovi capitoli sul nostro diario!


© 2014-2024 ORIZZONTI SIMBRUINI - tutti i diritti riservati | privacy policy | cookie policy |